Apertura ≠ apertura

Forme, opportunità e svantaggi della scienza aperta

Apertura ≠ apertura

Forme, opportunità e svantaggi della scienza aperta

Con la prima scoperta scientifica, è sorto il conflitto tra il diritto alla proprietà intellettuale e il principio fondamentale della scienza di condividere questi risultati e quindi di guidare ulteriormente il processo creativo e collaborativo della creazione. Ora che siamo arrivati nell'era dell'informazione, la domanda sorge ancora più urgente: come affrontiamo i risultati della ricerca? Una possibile risposta è la scienza aperta.

Agli albori della scienza, la ricerca era per lo più condotta da individui, filosofi o geni universali interessati alla natura. C'era già un vivace scambio nell'antichità e il foro era il punto di incontro per il discorso pubblico. Nel Medioevo, i monasteri in particolare erano i centri di educazione e ricerca. Fu qui che il latino si affermò come lingua della scienza dell'epoca. Con l'invenzione della stampa da parte di Johannes Gutenberg a metà del XV secolo, gli scritti, compresi i testi scientifici, furono resi disponibili per la prima volta a un vasto pubblico e le informazioni divennero generalmente accessibili. Con il Rinascimento nel XVII secolo si sviluppò il metodo scientifico, sistema introdotto nel processo di ricerca (cfr. le opposte posizioni di Newton (1726) e Cartesio (1637)).

L'età dell'Illuminismo iniziò intorno al XVIII secolo e con essa le università riacquistarono importanza. Dalla metà del XX secolo, l'obiettivo delle università è cambiato: invece di un sistema educativo per l'élite, è diventato uno per la popolazione generale e l'università è diventata un'istituzione chiave della società moderna. Oltre alle università, sono emerse un gran numero di altre istituzioni, ad esempio istituti tecnici o centri di educazione degli adulti. Tuttavia, la crescita di queste istituzioni educative ha comportato anche una dipendenza dalle risorse statali o dai finanziamenti privati. Ciò ha messo a repentaglio l'indipendenza e la libertà di ricerca in queste aree (Perkin, 2006).

Sullo sfondo di questa minaccia, che è ancora attuale - e cioè che la scienza possa fare ancora un passo indietro, che le conoscenze specialistiche possano tornare ad essere un bene esclusivo per una piccola parte della popolazione - molti scienziati stanno cercando il modo per accedere a ricerca per aprire - con l'obiettivo di una scienza aperta, espresso con lo slogan Open Science.

Friesike e Bartling (2014) affermano che non esisteva un sistema di pubblicazione scientifica adatto fino al XVII secolo. Ciò ha portato alla comunicazione dei risultati della ricerca in forma crittografata all'interno della comunità scientifica. Solo quelle persone che avevano lo stesso livello di conoscenza capivano la notizia. Poiché la ricerca si basa sempre su altre ricerche, questo è stato ovviamente un grosso ostacolo all'innovazione.

Solo il sistema delle riviste scientifiche in cui si poteva pubblicare la ricerca garantiva agli scienziati il diritto alle proprie idee e costituiva così la pietra angolare della ricerca moderna. Con l'emergere di questo sistema - noto anche come la "prima rivoluzione scientifica" - i costi di pubblicazione dei risultati della ricerca sono diminuiti in modo significativo. L'intero sistema di pubblicazione si basa su questi articoli, che in realtà sono destinati alla stampa. Secondo Friesike e Bartling, Internet offre ora possibilità che sarebbero state impensabili fino a pochi anni fa. Questi diversi nuovi metodi, che hanno nomi come Open Science, Open Research o Science 2.0 a seconda del loro obiettivo e della loro origine, potrebbero fornire una "seconda rivoluzione scientifica".

1. La diversità della scienza aperta

Se effettui un'analisi delle query di ricerca su Google per il termine "scienza aperta", puoi vedere che l'interesse per esso è aumentato costantemente in media negli ultimi dieci anni. Quindi l'argomento è nuovo di zecca.

La scienza aperta può assumere molte forme, il termine non è chiaramente definito. A seconda dell'area su cui ti concentri maggiormente, possono essere identificati cinque flussi di pensiero. Le diverse aree sarebbero la struttura tecnologica di base della scienza aperta, l'accessibilità dei processi per la creazione della conoscenza, le alternative per misurare l'influenza scientifica, l'accesso democratico alla conoscenza in generale e la ricerca nella comunità (Fecher & Friesike, 2014).

La struttura ad albero creata da Knoth e Pontika (2015) mostra quanto sia diverso il campo:

Image 8f7aa20cb486

Figura 1: Classificazione gerarchica dei termini basata su Open Science; Knoth e Pontika (2015)

**
**

Vicente-Saez e Martinez-Fuentes (2018) hanno utilizzato ricerche bibliografiche per cercare in vari database gli studi che contengono il termine "Open Science" e che sono stati scritti in inglese tra il 2006 e il 2016. Hanno analizzato questo e hanno fornito una descrizione chiara:

La scienza aperta è una conoscenza trasparente e accessibile che viene condivisa e sviluppata attraverso reti collaborative (Vicente-Saez & Martinez-Fuentes, 2018, p. 428)

Utilizzando due di queste numerose forme di Scienza Aperta, andremo ora più in dettaglio sulle loro caratteristiche, vantaggi e svantaggi.

1.1 Accesso aperto - accesso aperto alla conoscenza

Alcuni degli aspetti sopra menzionati possono essere trovati nella descrizione di cui sopra. Colpisce particolarmente l'espressione “conoscenza accessibile”, che indica uno dei principi più importanti della scienza aperta e che forse è anche più spesso associato ad essa, ovvero l'accesso aperto.

In tempi in cui le riviste erano disponibili solo in forma stampata, l'accesso aperto non era né pratico né economicamente fattibile. Fu solo con l'avvento di Internet che ci furono opportunità per rendere l'accesso alla conoscenza senza barriere. Questo sviluppo è stato anche guidato da una crisi finanziaria nelle riviste scientifiche intorno agli anni '90. Per molti anni, il costo degli abbonamenti è aumentato molto più velocemente di quanto sarebbe stato giustificato dall'inflazione. Allo stesso tempo, la conoscenza accumulata è cresciuta - e cresce - più velocemente dei budget delle biblioteche (Suber, 2007).

Tutto ciò ha portato il movimento ad accesso aperto a prendere slancio. La dichiarazione del “Budapest Open Access Initiative” nel 2002 rappresenta una pietra miliare, con la quale sono stati riassunti i punti di vista centrali del movimento e attraverso il quale Open Access maturata la consapevolezza del pubblico attraverso noti rappresentanti (Budapest Open Access Initiative | Leggi la Budapest Open Access Iniziativa, 2002).

In generale, secondo Suber (2007), si distingue tra due percorsi in Open Access. Da un lato c'è il “gold open access”, dove gli articoli sono pubblicati su riviste ad accesso aperto, ad esempio nella “Public Library of Science”, PLoS. Un vantaggio è che le pubblicazioni, come nelle riviste con il modello classico, sono sottoposte a revisione paritaria. Il costo della pubblicazione di solito deve essere pagato in anticipo dalla persona che presenta l'opera, i. h. dallo scienziato o dall'istituzione dietro di esso.

Un'altra via di accesso aperto sarebbe il "green open access". Gli articoli sono pubblicati su riviste ad accesso riservato, ma allo stesso tempo anche archiviati nei cosiddetti "repository ad accesso aperto". Questi archivi possono essere organizzati per area o per l'università che li mantiene. Un esempio ben noto sarebbe "arXiv", dove vengono pubblicate preprint dal campo della fisica.

L'accesso aperto porta numerosi vantaggi per tutti gli stakeholder coinvolti. Gli autori hanno un pubblico più vasto, il loro lavoro ha un impatto maggiore. I lettori hanno accesso senza barriere. Insegnanti e studenti in particolare hanno accesso alla conoscenza, indipendentemente dalla loro posizione finanziaria o sociale. Questo a sua volta rende più facile per loro generare nuove conoscenze. Le riviste, ma anche le università, ricevono più attenzione e peso se intraprendono un percorso di accesso aperto. Ultimo ma non meno importante, anche i cittadini ne beneficiano, poiché questo dà all'intera popolazione una visione della ricerca che finanzia indirettamente con i soldi delle tasse. Poiché Open Access guida il processo di ricerca innovativo, lo standard di vita generale può essere innalzato (Suber, 2007).

Il ruolo che l'accesso aperto al lavoro scientifico svolge in relazione alla giustizia sociale globale non dovrebbe essere sottovalutato. Per far fronte a molte delle sfide che attualmente affliggono i paesi in via di sviluppo (ad esempio povertà, igiene inadeguata, fame o analfabetismo), sono necessari istruzione e progressi scientifici, non per un piccolo numero di esperti, ma per la popolazione generale. Al fine di garantire il diritto umano all'istruzione di tutti, occorre prestare attenzione a mantenere l'accesso alle risorse scientifiche il più possibile privo di barriere. Inoltre, la produzione dei risultati della ricerca è distribuita in modo molto disomogeneo nel mondo. Oltre l'80% delle pubblicazioni più citate proviene da appena otto nazioni (Chan et al., 2005). Il contrario è che c'è un enorme potenziale ancora non sfruttato per la ricerca nei paesi in via di sviluppo.

1.2 Citizen Science - chiunque può fare ricerca

Un altro punto importante nella sua fascia di scienza è la collaborazione di diversi scienziati di diverse discipline e parti del mondo su un problema. Di particolare importanza, soprattutto nel recente passato, è la collaborazione tra scienziati formazione accademica e laici interessati. Questo è riassunto sotto il poliedrico termine Citizen Science, che secondo il "Green Book Citizen Science" è definito per la Germania come segue:

Questa scienza cittadina ha già una lunga tradizione. Soprattutto nel campo dell'ecologia e della ricerca sull'ambiente, le radici della scienza dei cittadini risalgono agli inizi della scienza moderna. Il grande vantaggio oggigiorno, tuttavia, è che il grande pubblico - potenzialmente chiunque abbia un interesse sufficiente - può partecipare a tali progetti. Ciò è stato reso possibile da strumenti innovativi che rendono lo scambio di informazioni molto più semplice. Soprattutto, Internet dovrebbe essere menzionato qui, ma anche l'hardware mobile (gli smartphone, ad esempio, sono computer potenti e versatili) e il software di facile utilizzo giocano un ruolo importante qui. Alcuni progetti scientifici non sarebbero possibili senza l'enorme quantità di lavoro gratuito offerto dai cittadini scienziati (Silvertown, 2009).

Questo può essere illustrato bene usando l'esempio del progetto “Earthwatch”. L'ONG "Earthwatch Institute" studia la conservazione della natura nelle foreste pluviali. Tuttavia, la ricerca sul campo associata a questo richiede un gran numero di volontari. La Citizen Science ha permesso ai ricercatori di guadagnare circa 13.000 ore di prestazione lavorativa per le persone coinvolte attraverso 2.300 ore di formazione da parte di 328 volontari, che corrispondono a più di cinque volte il tempo investito (Brightsmith et al., 2008).

Inoltre, ci sono alcuni altri vantaggi. In generale, sta soffiando una boccata d'aria fresca in alcune delle strutture scientifiche obsolete. Per quanto diversi siano i singoli cittadini, così sono le loro opinioni e prospettive sui problemi e quindi anche i loro approcci e strategie. Stimola anche le discussioni quando i partecipanti provengono da diversi ambiti della vita. Anche gli stessi “Cittadini” beneficiano della partecipazione, da un lato attraverso il coinvolgimento diretto, che soddisfa bisogni intrinseci. D'altra parte, anche dal fatto che i cittadini in questo modo i loro problemi specifici li riguardano ai decisori, e. B. dalla politica, può candidarsi (Bonn et al., 2017). Politica, scienza e società non dovrebbero essere aree separate, separate, ma piuttosto, proprio come si trovano ad affrontare problemi comuni, dovrebbero anche lavorare insieme per risolvere i problemi.

2. Un'apertura con sfide

Un'apertura della scienza significa anche che alcuni sistemi consolidati e comportamenti consolidati devono essere adattati e possibilmente anche sostituiti. Un tale cambiamento naturalmente porta con sé anche alcune sfide. C'è da aspettarsi resistenza da parte di riviste con un sistema di pubblicazione classico, il cui modello di business si basa sugli abbonamenti e che quindi vedono la loro esistenza minacciata dall'Open Access. Spesso si teme anche che ci possano essere conflitti con i diritti d'autore. Secondo Suber (2007), tuttavia, qui non c'è pericolo perché le regole consuete nella scienza si applicano e vengono osservate.

Al contrario, Open Access potrebbe anche aiutare a garantire i diritti degli autori sui propri articoli, perché secondo il sistema tradizionale, i diritti d'autore vengono trasferiti al rispettivo editore quando vengono pubblicati, un modello di cui pochi studiosi sono contenti. Per trovare una soluzione a questo delicato problema, sono stati sviluppati alcuni nuovi modelli di copyright (Hoorn & van der Graaf, 2006).

Va inoltre notato che anche con l'accesso aperto possono esserci ancora barriere, ad esempio censura, barriere linguistiche, problemi di "accessibilità" o persino mancanza di accesso a Internet (Suber, 2007). Questo fatto rende chiaro che l'Open Access da solo non può superare tutti gli ostacoli esistenti, ma è solo un modo di affrontare la scienza nell'era dell'informazione. Per aiutare in questo ambito sono state sviluppate anche delle "buone pratiche" che hanno lo scopo di consentire il corretto utilizzo dell'Open Access (si veda, ad esempio, Good Practices for University Open Access Policies - Harvard Open Access Project, 2020).

Ci sono anche sfide nell'area della scienza dei cittadini. In linea di principio, qui possono sorgere gli stessi problemi della ricerca convenzionale. La corretta gestione dei dati scientifici ha una curva di apprendimento ripida, e nel caso dei Citizen Scientists la qualità dei dati ottenuti potrebbe essere inferiore a quella che sarebbe nel caso degli esperti a causa della mancanza di formazione. Al fine di ridurre al minimo l'errore casuale, è quindi importante adottare adeguate contromisure. Sebbene la sua estensione sia ridotta dai set di dati per lo più molto grandi, i valori misurati dovrebbero sempre essere controllati da esperti (Dickinson et al., 2010).

Oltre a questo errore casuale, anche influenze sistematiche possono avere effetti negativi sui risultati della ricerca. In particolare, bias di campionamento spaziale e temporale, i. h. campionamento falsificato, secondo Dickinson et al. (2010) pone un problema: per questo motivo è importante adattare il compito al rispettivo volontario e utilizzare la randomizzazione nell'assegnazione. Ulteriori misure per garantire la qualità dei dati consisterebbero nel considerare solo quelli che provengono da scienziati cittadini che sono stati coinvolti per più di un anno, partecipano regolarmente a progetti e forniscono risultati privi di errori.

Ci sono anche linee guida e guide per i progetti di Citizen Science per supportarli, ad es. B. quello del "UK Environmental Observation Framework" (vedi Pocock et al. (2014)). Questa guida accompagna gli scienziati che vogliono realizzare un progetto di Citizen Science attraverso le singole fasi. Fornisce anche alcuni casi di studio e aiuta con la domanda se la Citizen Science sia l'approccio migliore a un problema particolare. Infine, fornisce anche collegamenti a reti di scienza dei cittadini progettate per facilitare lo scambio tra ricercatori.

3. Aperti al futuro

Con l'espansione di Internet e l'emergere di nuove tecnologie, viviamo in un mondo sempre più interconnesso. L'accesso a Internet e quindi anche alle numerose opportunità di scambio di idee con persone di tutto il mondo è oggi più facile che mai nella maggior parte dei luoghi. L'ascesa dei social network ha ulteriormente rafforzato questa tendenza. Voytek (2017) sostiene che i social media, la scienza aperta e la scienza dei dati fanno parte di una grande trasformazione, non di fenomeni indipendenti. In questo modo vengono create innovazioni, che a loro volta alimentano nuove innovazioni: viene creata una dinamica positiva.

Soprattutto in tempi di pandemia, che colpisce quasi tutta l'umanità, si sono resi evidenti anche i grandi vantaggi dei preprint, che accelerano il progresso della ricerca in questo settore, come si possono vedere prima della peer review. Durante una crisi è importante che il maggior numero possibile di ricercatori sia aggiornato con le ultime conoscenze. Ciò è reso possibile principalmente dalla rapida pubblicazione dei preprint. Mentre anche gli studi meno controllati sono inizialmente visibili al pubblico, il discorso aperto consente di riconoscere gli errori in una fase iniziale e gli studi con errori di essere ritirati prima. In definitiva, molti dei preprint passano successivamente attraverso il processo di revisione tra pari e quindi contribuiscono in modo significativo alla ricerca (Majumder & Mandl, 2020).

Poiché il tema della Scienza Aperta è di grande attualità, ci sono ancora molti dibattiti sui vari vantaggi e svantaggi. Ma il rischio maggiore, come sostiene Shaw (2017), potrebbe essere se non usiamo questi potenti strumenti a nostro vantaggio.